Fotografo con Nikon da sempre, per pura scelta di convenienza al tempo della D90 e poi con con molta soddisfazione negli ultimi 5 anni con la D800. La naturale evoluzione è stata scegliere la Nikon D850, che ho potuto utilizzare per qualche giorno prima di scrivere questo articolo. Come prima cosa devo ringraziare l'amico Mirko Boni per avermi portato a conoscenza di un problema che la affligge in uno dei tradizionali punti di forza del marchio: il recupero delle ombre. Come probabilmente avrete potuto osservare dagli innumerevoli test sul web, la nuova nata di casa Nikon eccelle come le precedenti in questo ambito, almeno finché non si scatta per più di 1".
I crop di seguito sono 1:1 (se cliccate si ingrandiscono con migliore qualità) di foto scattate a 100 ISO con valori di apertura delle ombre e dei neri di 100. I due superiori hanno la riduzione rumore sulle lunghe esposizioni disattivata manualmente, quella di sinistra con un tempo di scatto di 0.8", quella di destra di 2.5" (solo il diaframma è cambiato). Non si nota nessuna differenza tranne la maggiore definizione sulla scritta, dovuta alla migliore resa dell'obiettivo con un diaframma più chiuso. In termini di apertura delle ombre, rumore e qualità dei dettagli la resa è identica.
In questa seconda coppia di crop, invece, ho mantenuto attiva la riduzione del rumore sulle lunghe esposizione, così come si trova nella configurazione base della fotocamera. Come potete notare la foto con un tempo di scatto di 0.8" (a sinistra) è del tutto simile a quelle precedenti, mentre quella con un tempo di 2.5" (a destra) ha un elevato rumore sia di luminanza che cromatico, con una forte dominante verde. Ci tengo a precisare che tutti i valori di bilanciamento del bianco e tinta sono rimasti invariati. Il problema non si presenta né sulla D800 né sulla D750, questo fa presagire che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio bug software che ci auguriamo Nikon si affretti a risolvere.
Come risolvere (per ora) il problema sulle lunghe esposizioni
La riduzione rumore sulle lunghe esposizioni è purtroppo attiva di default sulla D850, quindi consigliamo a tutti quelli che intendono effettuare lunghe esposizioni di disattivarla immediatamente nel menu di ripresa foto. Consigliamo anche di ridurre o eliminare del tutto la riduzione su ISO elevati, che spesso sacrifica il dettaglio e può essere applicata in post produzione se proprio necessaria.